Nuovo San Siro, Milan e Inter scelgono scelgono Foster Partners e Manica

Nuovo San Siro, Milan e Inter scelgono scelgono Foster Partners e ManicaTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 01:00I fatti del giorno
di Alessandra Stefanelli

Milan e Inter hanno ufficializzato la collaborazione con Foster + Partners e Manica, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica, per la progettazione del nuovo stadio che sorgerà nell’area di San Siro.

Una scelta strategica che segna un’accelerazione nel progetto di rigenerazione urbana di 281mila metri quadrati, destinato a cambiare il volto sportivo e architettonico della città. L’avvio dei lavori sarà possibile solo dopo il via libera definitivo del Consiglio Comunale sull’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro.

"Alla guida del progetto ci saranno due nomi di assoluto prestigio: Lord Norman Foster, autore di opere come l’Apple Park di Cupertino e il Millennium Bridge di Londra, e David Manica, già firma di stadi come l’Allegiant Stadium di Las Vegas e il Chase Center di San Francisco", sottolineano le due società.

I due architetti non sono nuovi a collaborazioni di alto livello: insieme hanno lavorato al nuovo Wembley Stadium e, più recentemente, al Lusail Stadium in Qatar, teatro della finale dei Mondiali 2022.

Il nuovo impianto, con una capienza prevista di 71.500 posti, sarà costruito su due anelli inclinati per garantire la massima visibilità da ogni settore. L’obiettivo è un stadio moderno, sostenibile e inclusivo, con spazi accessibili a tutti e immerso in un quartiere multifunzionale con aree verdi, servizi e attività commerciali.

"Il nuovo stadio rappresenta non solo un futuro punto di riferimento per il calcio europeo, ma anche un segno tangibile dell’impegno di Milan e Inter verso Milano, la sua comunità e il suo patrimonio storico e culturale", si legge nella nota congiunta.

La direzione è tracciata: Milano si prepara a salutare il vecchio San Siro per accogliere una nuova casa del calcio internazionale.