Inter, nuovo stadio? Biffi (pres. Assolombarda): "Ora San Siro vale un terzo degli introiti dei top club europei"

Inter, nuovo stadio? Biffi (pres. Assolombarda): "Ora San Siro vale un terzo degli introiti dei top club europei"TUTTOmercatoWEB.com
Oggi alle 12:45News
di Yvonne Alessandro

"Il tema San Siro è fondamentale. È di primaria importanza che la questione stadio si risolva in tempi certi e giusti, con un nuovo impianto adeguato al blasone delle squadre". Parola del presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, nell'intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore a proposito di Inter e Milan col fiato sospeso in attesa di sapere se la giunta comunale darà il via libera alla vendita dello stadio Meazza e delle aree limitrofe.

"Da troppo tempo siamo al palo mentre gli altri corrono verso strutture moderne in grado di candidarsi ad ospitare grandi eventi internazionali sportivi e di intrattenimento. L’area di San Siro è un tassello cruciale di Milano, già infrastrutturata e vocata allo sport e all’intrattenimento. Riqualificare l’intero comparto è l’occasione per potenziare alcune di queste funzioni e per porre rimedio alle storiche problematiche della zona".

E ha aggiunto: "Un nuovo stadio moderno non è soltanto un’infrastruttura sportiva: rappresenta un fattore fondamentale per garantire alle squadre introiti coerenti a quelli dei competitor internazionali – mentre ora valgono solo 1/3 di quelli dei top club europei - e allo stesso tempo offre l’opportunità di riqualificare un’area importante, inserendo nuove funzioni e aumentando l’attrattività del territorio attraverso un comparto multifunzionale fruibile sette giorni alla settimana, in linea con quello che è stato realizzato nelle altre grandi città europee".

Sull'augurio odierno: "Per tutelare chi vuole investire, ciò che serve è chiarezza: certezza del diritto e rispetto dei tempi stabiliti. Gli stadi moderni mettono insieme sport, cultura, intrattenimento, occupazione e crescita economica: per Milano significherebbe consolidare il proprio ruolo di centro dell’innovazione e coniugare tradizione e modernità, dando seguito alla straordinaria vetrina delle Olimpiadi invernali e creando ulteriori occasioni di visibilità internazionale. Non solo quindi un’opportunità sportiva e infrastrutturale, ma anche un nuovo elemento decisivo per consolidare l’attrattività della città, rafforzando il suo ruolo di capitale europea capace di competere con le grandi metropoli globali".