È Zielinski il primo ricambio a centrocampo? La scelta di Chivu svela una realtà
Quando Henrikh Mkhitaryan è stato costretto a lasciare il campo - nel primo tempo di Napoli-Inter - a causa di un problema ai flessori della coscia sinistra, il tecnico nerazzurro Cristian Chivu non ha esitato a proposito della scelta del suo sostituto. A fare il suo ingresso in campo è stato Piotr Zielinski, che si è così trovato a co-gestire il centrocampo nerazzurro a partire da una situazione di svantaggio, al quale è stato richiesto di trovare filtranti ficcanti per premiare i possibili inserimenti dei compagni offensivi.
Nella sostanza, il centrocampista polacco non è riuscito nel proprio intento a causa di un impermeabile sistema difensivo del Napoli, rappresentato da un centrocampo in grado di agire come diga e da una difesa che non ha fatto passare nemmeno uno spillo. Il suo compito è stato dunque inficiato da condizioni di partenza alquanto complicate, ma non si può dire che la sua prova sia stata sostanzialmente negativa.
A differenza della maggioranza dei suoi compagni, infatti, Zielinski ha cercato di farsi vedere, di proporsi in mezzo al campo per agevolare un immediato scarico del pallone verso i compagni più avanzati. Su queste basi, il classe 1994 deve ripartire in vista dei prossimi impegni della sua compagine. In occasione dei quali, dato il possibile stop prolungato di Mkhitaryan, il “quarto centrocampista” nello scacchiere di Chivu si aspetta un impiego decisamente elevato.
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati
