Riva (ass. allo sport) sul nuovo stadio: "Vogliamo essere pronti per Euro 2032. Ecco quando la prima fase..."

Riva (ass. allo sport) sul nuovo stadio: "Vogliamo essere pronti per Euro 2032. Ecco quando la prima fase..."TUTTOmercatoWEB.com
Oggi alle 19:15News
di Sergio Testa

Nella giornata di oggi Martina Riva, assessore allo Sport del comune di Milano è stata ospite al canale YouTube Milan Vibes. L'argomento principale trattato è stato, ovviamente, quello del nuovo stadio che sorgerà nell'area limitrofa dell'attuale stadio Meazza. L'assessore ha dichiarato apertamente il piano completo, con tanto di programma annuale, fino al 2032, anno in cui dovrebbe essere pronto. La speranza è che la scaletta venga rispettata, anche perché l'intenzione sarebbe quello di candidarlo come stadio ospitante per l'Europeo del 2032. Parallelismo con lo stadio della Roma. Due impianti non ancora pronti ma con l'ambizione di una struttura moderna, che possa ospitare anche competizioni di livello internazionale.

"Sicuramente è stato un momento storico, come hai appena detto è un momento in cui Milano ha detto grazie al passato, ma sì al futuro. Un futuro sportivo con un'infrastruttura moderna, con due squadre che credono nella nostra città, oltre a investirci, e che faranno ricadere l'investimento di più di 1 miliardo su un quartiere che è centrale per la nostra città e su cui cerchiamo di investire ogni giorno dal punto di vista sociale, sportivo, di rigenerazione urbana e di sostenibilità. Milano dal 7 novembre ha iniziato un nuovo percorso per essere alla pari con le grandi città calcistiche europe e globali ovviamente, con un grande traguardo che è quello degli Europei del 2032 in cui speriamo appunto di essere pronti, anzi siamo certi di essere pronti, per cui dobbiamo lavorare con molta  intensità e quindi appunto questo vuol dire aver firmato il contratto il 7 di novembre". 

Continua: "Nel 2026 dovrebbe scattare la prima fase, con la demolizione del tunnel Patroclo, da ricostruire un po' più distante dalle case di via Tesio. Nel febbraio del 2026 si avrà l'inizio della redazione del Pfte, quindi diciamo del progetto. A luglio del 2026 ci sarà l'ultima azione quindi la presentazione di questo progetto, poi si partirà con la conferenza dei servizi: diciamo che da ottobre 2027 alla fine del 2030 vi sarà la fase di realizzazione del nuovo stadio. Le squadre dicono che dal 2031 si avrà il nuovo stadio, per la città è molto importante che lo stadio sia pronto e in grado di ospitare gli Europei del 2032 e poi si avrà l'inaugurazione del comparto polifunzionale, quindi tutto il resto, non il nuovo stadio che sarà già pronto ma tutto il resto, a fine 2035 e così via. Alla  fine in tutti questi grandi progetti di rigenerazione urbana ci si mette decenni; se pensate City Life è perfettamente funzionante ma è ancora in costruzione in parte, per cui i tempi sono veramente lunghissimi, queste comunque sono le tappe fondamentali".