D'Ambrosio cuore nerazzurro: "All'Inter componente emotiva importante, non era facile"
 TUTTOmercatoWEB.com
TUTTOmercatoWEB.com<strong>Danilo D'Ambrosio</strong> si è ritirato da poco e ha voluto ripercorrere le tappe della sua carriera ai microfoni di <em>Radio TV Serie A</em>: "Sono nato a Napoli ma ho vissuto a Caivano, un paesino della provincia, fino a tredici anni quando sono andato via di casa per inseguire il mio sogno: diventare un giocatore di calcio. Lasciare casa all’inizio è stata molto dura, io ora ho due bambini piccoli e se mi dovessi immaginare di lasciarli partire a 13 anni mi vengono i brividi. I miei genitori hanno fatto una scelta molto coraggiosa, è grazie al loro coraggio e ai loro sacrifici se sono diventato ciò che sono ora. Mi ricordo quando, dopo essere stato acquistato dalla Salernitana, sono arrivato nel convitto di Salerno: dopo aver fatto il giro delle camere i miei genitori mi dissero 'Se non ce la fai torniamo a casa' e in quel momento fui davvero combattuto. Da un lato infatti volevo tornare a fare la mia vita ma dall’altro avevo una grande voglia di arrivare quindi, in maniera lucida, risposi loro che ce l’avrei fatta”.
 
<strong>Ci parli della sua avventura all'Inter.</strong>
“Sicuramente all’inizio è stato un po’ difficile, c’era una componente emotiva molto importante: ho sempre tifato Inter e non è facile indossare la maglia e onorare la squadra per cui tifi. Se non sei bravo a trovare il giusto equilibrio rischi di far prevalere la parte emozionale su quella razionale. All’inizio non è stato facile: erano anni difficili per la squadra che era in una fase di ricostruzione, io ho sempre cercato di concentrarmi su me stesso e sul mio lavoro impegnandomi al massimo. Sapevo che con il lavoro sarebbero arrivati i risultati e infatti sono rimasto all’Inter per dieci anni che non è poco”.
 
<strong>Poi le cose sono migliorate.</strong>
“Spalletti ha iniziato la ricostruzione dell’Inter proseguendo il lavoro di Pioli - una grande persona e un grande allenatore secondo me - dando linee ancora più dure ma sotto di lui siamo riusciti a tornare in Champions per due anni consecutivi. Con Conte il primo anno siamo arrivati a pochi punti dal vincere il campionato e giocando la finale di Europa League. Il secondo anno invece abbiamo vinto lo scudetto, la più grande soddisfazione della mia carriera sebbene non siamo riusciti a festeggiare insieme ai nostri tifosi per via del Covid. Quando si vince infatti, più che per noi stessi siamo felici di regalare una gioia ad altri. Uno dei rimpianti della mia carriera è stato durante la finale di Europa League quando negli spogliatoi non penso di essere riuscito a trasmettere questo concetto ai miei compagni: vincere per le nostre famiglie a casa che ci guardano”.
<strong>Dopo la carriera come si trova?</strong>
"Smettere di giocare per me non è stato uno shock, ho sempre immaginato il mio futuro dopo il calcio e piano piano ho costruito il mio presente. C’è bisogno di equilibrio, pazienza, una giusta analisi e di lavorare giorno per giorno, proprio come in allenamento”.
<strong>Qual è la cosa che ha fatto la differenza per lei?</strong>
"L’equilibrio è stato una componente fondamentale durante tutta la mia carriera, è una qualità che va creata e alimentata dove alla base ci vuole sempre un’analisi quotidiana se stessi. Non conta solo giocare o non giocare, vincere o retrocedere, conta quello che un giocatore fa per migliorarsi di giorno in giorno. Io mi sono sempre fatto un’analisi sincera di ciò che avevo fatto e non avevo fatto in campo e di quello che potevo fare di più”.  
<strong>Ha sempre tifato Inter.</strong>
"In ogni squadra in cui ho giocato ho sempre dato il massimo e tutte mi sono rimaste dentro. Un aneddoto: quando ero al Torino, essendo tifoso interista ho guardato la finale di Champions e una volta finita la partita mi sono detto che era lì che dovevo arrivare: nella squadra per cui ho sempre tifato".
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati
 
		





















