Luis Henrique può essere rigenerato come accadde al Marsiglia? Un prestito per cambiare tutto
Nel match vinto dall'Inter contro la Lazio, con il punteggio di 2-0, il tecnico Cristian Chivu ha effettuato un cambio che merita un approfondimento per i risvolti che da esso potrebbero derivare. Il riferimento è alla sostituzione di Denzel Dumfries con Carlos Augusto, preferito al connazionale Luis Henrique nonostante a destra si trovi ad essere adattato.
La scelta, che ha comunque pagato i suoi dividendi dato l'ottimo contributo del brasiliano dopo il suo ingresso, testimonia come il tecnico rumeno continui a non fidarsi a dovere del calciatore acquistato dal Marsiglia per una cifra complessiva di 25 milioni di euro. Dopo la prova opaca contro il Verona - nella quale non ha sfoderato una prestazione non scintillante, ma neanche negativa - il classe 2001 è rimasto in panchina sia contro il Kairat sia nello scontro con i biancocelesti. Parlare di una bocciatura può sembrare forzato, in attesa della strategia che Chivu vorrà adottare nelle prossime settimane.
Quel che è possibile, però, è che dei ragionamenti sul fronte del mercato siano attualmente in corso in vista della sessione invernale di mercato. Come rivelato dalla nostra redazione, le difficoltà di ambientamento del brasiliano sono alla base delle riflessioni che potrebbero indurre l'Inter a procedere a una sua cessione in prestito a gennaio. In questo modo, i nerazzurri avrebbero come auspicio quello di vedere un "Luis Henrique rigenerato", esattamente come accaduto quando Luis Henrique militava nel Marsiglia.
Correva l'anno 2022, quando i francesi optarono per la cessione in prestito del brasiliano al Botafogo - squadra da cui lo avevano prelevato 2 anni prima - nella speranza di farlo tornare gradualmente sui suoi livelli. L'esperimento riuscì, con Luis Henrique che si riprese il Velodrome nella stagione 2023-2024, prima di effettuare la miglior annata della sua carriera - l'ultima - con 7 gol e 8 assist in Ligue 1.
Chissà che lo stesso non possa accadere anche all'Inter, che di certo farà il possibile per evitare di disperdere un patrimonio per il quale sono stati investiti ben 25 milioni di euro nella scorsa estate. Anche se non sarà scontato ripetere con successo l'esperimento dei transalpini, rinunciare a provarci è un errore che tutte le parti non intendono commettere.
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati
