Sorteggio gironi Champions: si completa il gruppo dell'Inter. Evitate le big

Diretta scritta a cura de L'Interista. Premi F5 per aggiornare la pagina!
• Gruppo A: Bayern Monaco, Manchester United, Copenaghen, Galatasaray.
• Gruppo B: Siviglia, Arsenal, PSV Eindhoven, Lens.
• Gruppo C: Napoli, Real Madrid, Braga, Union Berlino.
• Gruppo D: Benfica, Inter, Salisburgo, Real Sociedad.
• Gruppo E: Feyenoord, Atlético Madrid, Lazio, Celtic.
• Gruppo F: Paris Saint-Germain, Borussia Dortmund, Milan, Newcastle.
• Gruppo G: Manchester City, Lipsia, Stella Rossa, Young Boys.
• Gruppo H: Barcellona, Porto, Shakhtar Donetsk, Anversa.
18.52 - Termina il sorteggio: si completa il quadro in tutti i raggruppamenti.
18.51 - Si completa anche il girone della Lazio: gli scozzesi del Celtic sorteggiati nel girone E.
18.49 - L'Union Berlino di Robin Gosens e Leonardo Bonucci affronterà il Napoli nel gruppo C.
18.47 - Milan sfortunatissimo: il Newcastle dell'ex Sandro Tonali completa il quadro del girone F. Gruppo di ferro per la squadra di Stefano Pioli.
18.45 - Si procede ora con la quarta e ultima fascia: il primo club estratto è la Real Sociedad, assegnato al gruppo D, quello dell'Inter!
18.43 - Il Braga è l'ultimo club estratto della terza fascia: i portoghesi saranno avversari di Real Madrid e Napoli nel girone C.
18.41 - Sarà il Feyenoord la seconda sfidante dell'Inter nel gruppo D.
18.40 - Girone di ferro per il Milan di Stefano Pioli, sorteggiato nel gruppo F insieme a Paris Saint-Germain e Borussia Dortmund. Urna più benevola per la Lazio, che se la vedrà con Feyenoord e Atlético Madrid.
18.37 - È il momento della terza fascia: il primo club sorteggiato è lo Shakhtar Donetsk, che disputerà le proprie gare interne ad Amburgo. Gli ucraini saranno avversari di Barcellona e Porto nel gruppo H.
18.34 - Sorteggio non fortunatissimo per il Napoli, che se la vedrà con l'habituée per eccellenza della competizione: il Real Madrid di Carlo Ancelotti.
18.33 - Ecco l'Inter! La squadra di Inzaghi affronterà il Benfica nel gruppo D: sarà dunque un remake del quarto di finale della scorsa edizione.
18.31 - L'Arsenal sfiderà il Siviglia nel gruppo B. Sfuma il girone con la testa di serie più 'abbordabile': sarà l'Atlético Madrid l'avversario del Feyenoord nel gruppo E.
18.28 - Si procede ora con la seconda fascia. Il primo club sorteggiato è il Borussia Dortmund, che affronterà il Paris Saint-Germain nel gruppo F.
18.26 - Sorteggiate tutte le squadre che compongono la prima fascia. Napoli nel gruppo C: il più abbordabile, sulla carta, è il raggruppamento E, nel quale la testa di serie sarà il Feyenoord campione d'Olanda.
18.22 - Ha inizio ora il sorteggio: si comincia con la prima fascia.
18.20 - Ci avviciniamo al momento clou della cerimonia: il vice-segretario generale della UEFA Giorgio Marchetti fa la sua comparsa sul palco. Un breve riepilogo dei criteri che verranno seguiti nella compilazione dei gruppi, dopodiché avrà inizio il sorteggio.
18.14 - Vengono invitati sul palco Eric Abidal e Joe Cole, due ex protagonisti del grande calcio internazionale e attuali ambasciatori della Champions League.
18.03 - Ha inizio la cerimonia a Montecarlo: ancora pochi minuti e l'Inter conoscerà le sue avversarie nel raggruppamento.
18.00 - A Montecarlo, in rappresentanza dell'Inter, ci sono l'amministratore delegato Giuseppe Marotta e il vicepresidente Javier Zanetti. Pochi istanti e avrà inizio la cerimonia.
17.30 - Ecco il riepilogo delle quattro fasce nelle quali sono suddivise le trentadue partecipanti:
Prima fascia: Manchester City, Barcellona, Napoli, Bayern Monaco, Paris Saint-Germain, Benfica, Siviglia, Feyenoord.
Seconda fascia: Real Madrid, Manchester United, Borussia Dortmund, Atletico Madrid, Lipsia, Porto, Arsenal, Inter.
Terza fascia: Milan, Lazio, Salisburgo, Stella Rossa, Shakhtar Donetsk, PSV Eindhoven, Braga, Copenaghen.
Quarta fascia: Lens, Union Berlino, Newcastle, Anversa, Real Sociedad, Young Boys, Celtic, Galatasaray.
17.05 - Ogni squadra giocherà tre partite il martedì e tre partite il mercoledì. Ogni club giocherà una partita in casa e una in trasferta contro ogni altro club del proprio girone. Un club non potrà giocare più di due partite consecutive in casa o in trasferta, e ogni club giocherà una partita in casa e una in trasferta nelle prime due giornate. Le partite d'andata dei gironi saranno completate prima della quarta giornata
17.00 - I due criteri fondamentali da rispettare sono i seguenti:
• I club dello stesso Paese non possono essere sorteggiati nello stesso girone.
• Nel caso di federazioni con due rappresentanti, questi club saranno accoppiati in modo da dividere le loro partite tra il martedì e il mercoledì di ogni giornata di gara;
16.45 - Il sorteggio della fase a gironi ha lo scopo di dividere i 32 club in 8 gironi da 4 squadre. I nomi dei gironi andranno da Gruppo A a Gruppo H.
L'Inter si prepara a conoscere le sue avversarie nel girone di Champions League. Il sorteggio si terrà al Grimaldi Forum di Montecarlo: l'appuntamento è per questa sera, a partire dalle 18. In virtù dell'ottimo cammino nella scorsa edizione, la squadra di Inzaghi è stata inserita in seconda fascia: crescono dunque le possibilità di evitare un raggruppamento di ferro come quello dello scorso anno. In attesa che si alzi il velo sulla nuova Champions, L'Interista vi fornirà in diretta tutti gli aggiornamenti.
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
® linterista.it - Tutti i diritti riservati