Dumfries-Thuram, quanto eravate mancati! Il duo riaccende l'Inter, che impatto nel 3-3 col Barça

Ci eravamo tanto mancati. L'Inter ritrova Denzel Dumfries (da titolare) e Marcus Thuram (prima dall'infortunio) e, non a caso, ritrova sia la sua verticalità che la mentalità da Champions League. Sono loro i volti della strepitosa semifinale giocata contro il Barcellona, iniziata col doppio vantaggio e chiusa in grande sofferenza, dopo essere passati ancora in vantaggio ed essersi visti annullare la rete-vittoria di Mkhitaryan. Un 3-3 che porta la firma indelebile proprio delle due stelle ritrovate, che saranno chiamate a fare il bis tra sei giorni a San Siro: difficilmente ci sarà Lautaro, ko per un problema muscolare.
Dumfries e Thuram, sono loro i volti dell'impresa sfiorata al Montjuic. Ci pensa Marcus a risvegliare una squadra che non segnava da tre gare e mezza, dalla rete di Pavard al 61' contro il Bayern Monaco. Quasi un'era geologica per l'Inter, che passa dopo trenta secondi: cross di Denzel e tacco di Marcus. Inzaghi svela un retroscena clamoroso nel post-gara: nè nell'allenamento di ieri, nè nel riscaldamento il francese aveva mai calciato verso la porta. Quello che sblocca la sfida contro il Barcellona dell'extraterrestre Yamal, dunque, è a tutti gli effetti il primo tiro dopo l'infortunio del figlio d'arte.
Esulta tutto il settore interista, che esplode al 20': corner di Dimarco, spizzata di Acerbi e testa di Dumfries per il 2-0. Da qui in poi si accende il talento di Yamal che accorcia al 24', mentre l'Inter si abbassa troppo e viene punita: Ferran Torres sigla il 2-2 dopo un'azione orchestrata da Pedri e rifinita da Raphinha. La ripresa è tutta un'altra musica, principalmente perché Dumfries tiene alta l'Inter a suon di sovrapposizioni sulla fascia. Una ripartenza sprecata, un'occasione e la rete del 3-2: nuovo corner, nuova incornata e 3-2 al 63'. Se non ci fosse la sfortunata deviazione di Sommer dopo la traversa di Raphinha (65'), la gara sarebbe nelle mani dell'Inter.
Rischia di rientrarci al 74', quando Dumfries sta per servire il secondo assist (più due gol) di giornata: Mkhitaryan è però in offside di mezzo piede, un'inezia. "Non capisco perché lo abbiano annullato", chiosa Inzaghi, ma l'offside (seppur con un regolamento cervellotico) c'è. La partita delle due superstar finisce all'80', l'Inter si abbassa e soffre col 3-5-1-1. Un 3-3 pirotecnico e positivo per l'Inter, che ora dovrà inseguire la finale a San Siro. Si può essere soddisfatti dopo essersi fatti rimontare due vantaggi e tre gol? Si può. I nerazzurri escono dal Montjuic con l'orgoglio e due certezze: con questi Dumfries e Thuram, tutto è possibile.
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati