San Siro e il nuovo stadio, tutte le tempistiche: il trasloco nel 2031?
E ora, che succederà a San Siro? Se lo chiede La Gazzetta dello Sport, nelle ore che seguono la firma del rogito e dell'acquisto da parte dell'Inter e del Milan. La Rosea ricostruisce tutte le tappe, che partiranno dall'elaborazione e presentazione del progetto del nuovo stadio: 9-12 mesi per costruirlo, al momento non ci sono indicazioni o caratteristiche particolari già note della nuova casa dei club, che dovrà avere 71.500 posti nelle idee delle società meneghine. Quest'ultimo andrà poi approvato dalla conferenza dei servizi, che coinvolgerà tutti gli enti pubblici, nella speranza di avere nel mentre risolto tutte le pendenze: ricorsi vigenti, inchieste sull'assegnazione dello stadio e quant'altro.
L'idea dell'Inter e del Milan è di risolvere tutto per l'inizio del 2027, data nella quale dovranno iniziare ufficialmente i lavori del nuovo stadio, che sarà costruito negli attuali parcheggi del Meazza. I primi sei mesi dell'anno saranno la deadline per il cantiere, che arriverà a coinvolgere il tunnel Patroclo,
costruito alle spalle di San Siro e destinato nei progetti a essere spostato. Milan e Inter giocheranno ancora a San Siro e avranno, formalmente, due stadi: uno in attività fino al 2031 e uno in costruzione. Il trasloco dovrebbe avvenire a stagione in corso nel 2030/31 o, nella peggiore delle ipotesi, all'inizio del 2031/32. Il Meazza verrà poi demolito proprio entro il 2032, mentre il nuovo stadio ospiterebbe le gare dei club e quelle milanesi di Euro2032. Si spera che non ci siano ritardi o problemi di sorta, l'Inter e il Milan vogliono correre verso il futuro...
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati
