L'Inter conquista la sua seconda Supercoppa Primavera: decisivi Taho e Zarate ai rigori

L'Inter conquista la sua seconda Supercoppa Primavera: decisivi Taho e Zarate ai rigoriTUTTOmercatoWEB.com
© foto di Antonello Sammarco/Image Sport
Ieri alle 20:42Giovanili
di Michele Maresca

L'Inter Primavera supera il Cagliari con il punteggio di 7-5 (dopo i calci di rigore), grazie alla trasformazione dal dischetto di Dilan Zarate nei calci di rigore finali.

Il primo tempo vede la squadra nerazzurra giocare in maniera disattenta, in fase difensiva, con l'errore grave del portiere Alain Taho che porta al vantaggio dei sardi. A siglare la rete dell'1-0 all'11' è Paul Mendy, il quale raccoglie il pallone, dopo uno stop sbagliato del portiere avversario, e lo deposita in rete. La reazione dell'Inter è poco energica, con le preoccupazioni per la difesa dei sardi che si limitano all'esigenza di contenere la fisicità di Jamal Iddrissou. In un contesto del genere, solo un guizzo può cambiare gli equilibri imposti fino a quel momento. Ciò avviene effettivamente, con Mattia Mosconi che al 29' si rende protagonista di un'azione personale conclusa con successo grazie a un fendente su cui Auseklis non riesce a opporre la necessaria resistenza. Ma i sardi riescono a tornare il vantaggio, questa volta grazie a un colpo di testa vincente di Mendy sugli sviluppi di un calcio d'angolo al 37'.

Nella seconda frazione, l'Inter assume un atteggiamento maggiormente propositivo e intraprendente rispetto ai primi 45 minuti di gioco. Con Iddrissou, Zouin e Lavelli - i più attivi tra le fila della squadra di Benito Carbone - la formazione meneghina accresce progressivamente il suo peso offensivo. Tale atteggiamento paga, con la rete del pareggio siglata da Lavelli all'83' con un colpo di testa vincente sul cross di un ispirato Zouin.

Si va così ai calci di rigore, dove risulta essere decisiva la parata di Taho ai danni di Liteta. Il rigore decisivo viene trasformato da Zarate, il quale regala ai nerazzurri la seconda Supercoppa Primavera della sua storia.