Un (sereno) confronto. L'Inter ha il dovere di provare a vincere lo Scudetto, ma pure la Juve

Un (sereno) confronto. L'Inter ha il dovere di provare a vincere lo Scudetto, ma pure la JuveTUTTOmercatoWEB.com
© foto di Alessio Alaimo
sabato 18 novembre 2023, 23:05Editoriale
di Fabrizio Biasin

Mi sia concesso in questo consesso di fare rapide ma ferme valutazioni rispetto alla recente uscita del buon Massimiliano Allegri, già tecnico della Juve, atta a voler passare furbescamente la palla nel campo dell’Effecì Internazionale al grido di “loro sono costruiti da anni per vincere lo scudetto!”. Ebbene, questa frase è parzialmente vera, ché nessuno nasconde il valore di una rosa sempre assai competitiva nonostante i tagli, le cessioni, le plusvalenze da fare, i risparmi e tutto il resto delle sofferenze, ma neppure si può dire che nel frattempo gli altri siano stati a guardare, anzi. 

Laddove i nerazzurri da almeno sei sessioni di mercato tra estate e inverno tagliuzzano e portano vilissimo danaro in casa, altri ben più fortunate - e in qualche caso - virtuose consorelle si sono permesse investimenti notevolissimi e pomposi. Buon per loro, sia chiaro. Non staremo a far la conta di quante e quali tra le rivali dei nerazzurri si siano concesse il difensore milionario, l’attaccante fresco e promettentissimo, il centrocampista da leccarsi i baffi e, in generale, un mercato dispendioso, ma per lo meno consentiteci di mettere a parallelo qualche numerino che raffronta prima e seconda della classe nell’attuale serie A (anche perché tra otto giorni arriva il derby d’Italia, uh).

Il fatturato sorride ai sabaudi, bravissimi a toccare quota 507 milioni a fronte dei 425 dei nerazzurri (stagione 2022-23). Il monte ingaggi al lordo è leggermente superiore tra i piemontesi: 122 contro 117. Il saldo dell’ultimo mercato, comprensivo dei riscatti sui prestiti, dice che la Juve ha chiuso a -21, mentre l’Inter a +65. E se mettiamo insieme gli ultimi 5 anni? -168 i bianconeri, +12 i nerazzurri. E gli ultimi dieci anni? -483 i bianconeri, -179 i nerazzurri.

E ancora, quanto è costato mettere insieme la rosa a disposizione di Max Allegri? 429 milioni, con il valore attuale che è leggermente sceso (422). Il prezzo d’acquisto dei giocatori che compongono la rosa di Simone Inzaghi, invece, si attesta a 223 milioni e attualmente il gruppo vale addirittura più del doppio (563). 

Se pensate che questi dati siano campati per aria sappiate che sono presi dal rinomato sito “che tutto sa” Transfermarkt e, per carità, non dicono tutto, ma qualcosa sì. Per esempio, dicono che se l’Inter di Inzaghi (ingaggio del tecnico da 5.5 milioni) ha l’assoluto dovere di provare a vincere il prossimo scudetto, una società che ha speso infinitamente di più per costruire la sua rosa (ingaggio di Allegri da 7 milioni) ha – quantomeno – lo stesso dovere. 

Vi chiediamo scusa se vi siamo parsi un filo noiosi e ridondanti ma, checca’, ogni tanto è anche giusto mettere i puntini sulle i.
E forza Sinner, salvezza in questa ennesima, sfiancante pausa per la nazionale.