Le pagelle di Juventus-Inter: Lukaku gioia e dolori, errore da matita rossa per Gosens

Le pagelle di Juventus-Inter: Lukaku gioia e dolori, errore da matita rossa per GosensTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
mercoledì 5 aprile 2023, 13:10Primo piano
di Marco Corradi

INTER

Handanovic 5.5 - Senza la sua parata in avvio di partita, chissà come sarebbe andata questa sfida, visto il forcing iniziale della Juventus. Rischia grosso su un numero coi piedi nella sua area di rigore, poi è incolpevole sul gol di Cuadrado. L'errore, nell'occasione, è di Gosens. Il suo sbaglio è nel recupero, con la rissa e un rosso evitabile. Specialmente quando si è capitano. 

D'Ambrosio 6 - Il suo compito era quello di tenere a bada Kostic, ci riesce con l'impeto e una buona prestazione. Sfiora anche il gol nel finale del primo tempo, con uno dei suoi inserimenti di testa. (dall'81 Dumfries sv- Poche occasioni per mettersi in mostra nei minuti a sua disposizione). 

Acerbi 5.5 - Fatica nella gestione di Vlahovic, nonostante la pessima serata dell'attaccante bianconero. In difficoltà sui movimenti dell'avversario e sugli inserimenti del centrocampo bianconero. 

Bastoni 6 - Il migliore del terzetto difensivo, nonostante qualche difficoltà in avvio. Si propone in avanti, gestisce bene la palla e i dirimpettai sulla fascia destra bianconera. Forse era fuori posizione sul gol dell'1-0. 

Darmian 6 - Inizia da esterno e chiude da terzo centrale, come ormai ci ha abituato a fare. Spaventa la Juventus con un tiro-cross in avvio, per il resto vive una serata abbastanza difensiva. L'Inter pende a sinistra, sul binario costituito da Bastoni, Mkhitaryan e Dimarco. 

Barella 5.5 - Prestazione estremamente incolore la sua. Sbraccia moltissimo nel primo tempo, lamentandosi coi compagni senza reali motivazioni, ma anche i suoi passaggi sono imprecisi. Sembra in apnea, anche se cresce (leggermente) nella ripresa. 

Brozovic 5.5 - La sua regia è scolastica e con pochi virtuosismi, rispetto a quella di Calhanoglu, confermando di essere molto Brozo e poco Epic. Fatica fino alla mezz'ora, quando impegna Perin con una conclusione da dentro l'area. Poca copertura, però, alla difesa: è lui a perdersi Milik, che si mangia il vantaggio. (dall'81' Asllani sv - Entrare a dieci minuti dal termine non è mai facile, soprattutto quando i compagni non sembrano cercarti). 

Mkhitaryan 6.5 - Il migliore dell'Inter, per distacco. Fosforo e corsa in mezzo al campo, prova a rifinire per l'attacco spuntato visto quest'oggi e allora decide di mettersi in proprio. Ogni azione nerazzurra passa dai suoi piedi, anche se non sono molte le occasioni create. 

Dimarco 6 - L'imprecisione nei cross e nell'ultimo passaggio è inversamente proporzionale alla sua volontà di mettersi in mostra, nella gara che sancisce il rientro dell'infortunio. Crescerà di condizione nelle prossime sfide. (dal 67' Gosens 5 - L'errore sul gol di Cuadrado è gravissimo: si perde completamente il colombiano e causa, di fatto, la rete). 

Dzeko 5.5 - Un paio di buone accelerazioni e di buoni movimenti in avvio, poi si spegne. La sua connessione con Lautaro Martinez oggi, semplicemente, non funziona. In alcune azioni i due si pestano i piedi, in altre non si guardano minimamente. Con annessi rimbrotti. (dal 67' Lukaku 6 - Big Rom dai due volti. Entra con grande nervosismo e con un fallaccio da arancione su Gatti, poi segna il rigore del pareggio. Una gioia che viene annullata dal rosso per doppia ammonizione, che lo costringerà a saltare il ritorno).

Lautaro 5.5 - Gli arrivano pochissimi palloni giocabili, ma mostra una versione molto opaca del Toro che segnava alla minima occasione nelle prime settimane del 2023. Fatica a collegarsi con Dzeko per tutto l'arco della partita, sembra decisamente stanco. (dall'86' Correa sv - Un suo guizzo causa un'occasione nel finale, sprecata dai nerazzurri). 

All. Inzaghi 6 - L'approccio alla partita è da film horror, con l'Inter schiacciata dalla Juventus, poi la squadra si sveglia. Il possesso palla resta però lento e sterile, con pochissime occasioni create dai nerazzurri. Fa bene a inserire Lukaku, venendo ripagato col gol del pareggio in extremis. La sua Inter però sembra risentire, nel timore iniziale e nel nervosismo successivo, della pressione che c'è sulla sua panchina. 

JUVENTUS 

Perin 6; Gatti 6, Bremer 5.5, Danilo 6; Cuadrado 6.5, Fagioli 6 (64' Miretti 6), Locatelli 6, Rabiot 6.5, Kostic 6; Di Maria 5.5 (64' Chiesa 6), Vlahovic 5 (dal 73' Milik 5.5). All. Allegri 6.