Live

Champions League 2025/2026, i sorteggi: l'Inter in casa con Liverpool e Arsenal, due trasferte insidiose

Champions League 2025/2026, i sorteggi: l'Inter in casa con Liverpool e Arsenal, due trasferte insidioseTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Ieri alle 19:15Primo piano
di Marta Bonfiglio

Ecco il sorteggio della fase campionato di Champions League 2025/2026. La finale si giocherà il 30 maggio a Budapest.

INTER: Liverpool (casa), Borussia Dortmund (fuori), Arsenal (casa), Atletico Madrid (fuori), Slavia Praga (casa), Ajax (fuori), Kairat Almaty (casa), Union SG (fuori)

19.10 - Il sorteggio si è completato con la quarta fascia. Ecco tutti gli accoppiamenti per le squadre meno blasonate. 

Galatasaray: Liverpool (C), Man City (T), Atletico Madrid (C), Eintracht (T), Bodo/Glimt (C), Ajax (T), Union SG (C), Monaco (T).

Union SG: Inter (C), Bayern Monaco (T), Atalanta (C), Atletico Madrid (T), OM (C), PSV (T), Newcastle (C), Galatasaray T), 

Qarabag: Chelsea (C), Liverpool (T), Eintract (C), Benfica (T), Ajax (C), Napoli (T), Copenhagen (C), Athletic (T).

Athletic: PSG (C), Borussia Dortmund (T), Arsenal (C), Atalanta (T), Sporting (C), Slavia Praga (T), Qarabag (C), Newcastle (T).

Newcastle: Barcellona (C), PSG (T), Benfica (C), Bayer Leverkusen (T), PSV (C), OM (T), Athletic (C), Union SG (T).

Copenhagen: Borussia Dortmund (C), Barcellona (T), Bayer Leverkusen (C), Villarreal (T), Napoli (C), Tottenham (T), Kairat Almaty (C), Qarabag (T).

Monaco: Man City (C), Real Madrid (T), Juventus (C), Bruges (T), Tottenham (C), Bodo/Glimt (T), Galatasaray (C), Pafos (T). 

Pafos: Bayern Monaco (C), Chelsea (T), Villarreal (C), Juventus (T), Slavia Praga (C), Olympiacos (T), Monaco (C), Kairat Almaty (T).

Kairat Almaty: Real Madrid (C), Inter (T), Bruges (C), Arsenal (T), Olympiacos (C), Sporting (T), Pafos (C), Copenhagen (T). 

19.02 - QUARTA FASCIA: nessuna italiana.

19.01 - Napoli: Chelsea, City, Eintracht, Benfica, Sporting, Psg, Qarabag e Copenhagen.

19.00 - PSV: Bayern, Liverpool, Atletico, Leverkusen, Olympiacos, Napoli, Newcastle e Union Sg.

18.59 - Slavia Praga: Barcellona e Inter, a cui si aggiungono Arsenal, Atalanta, Bodo, Pafos, Bilbao e Tottenham.

18.59 - Ajax: Inter, Chelsea, Benfica, Villarreal, Olympiacos, Marsiglia, Galatasaray e Qarabag.

18.58 - Olympiacos: Real, Barcellona e Arsenal, Ajax, Psv, Pafos, Bayer e Kairat.

18.57 - Sporting Lisbona: Juventus e Napoli in trasferta.

18.56 - Bodo Glimt: oltre alla Juventus, nessuna italiana per i norvegesi.

18.55 - Tottenham: Dortmund, Psg, Villarreal, Eintracht, Slavia Praga, Bodo Glimt, Copenhagen e Monaco.

18.54 - Marsiglia: l'Olympique di De Zerbi oltre all'Atalanta, Liverpool, Real, Bruges, Ajax, Sporting, Newcastle e Union St. Gilloise.

18.51 - TERZA FASCIA: si parte con la fascia del Napoli che ha già Chelsea, City, Eintracht Francoforte e Benfica.

18.50 - Villareal: oltre alla Juve, nessun'altra italiana per il Sottomarino Giallo.

18.49 - Juventus: Real, Dortmund e Benfica già si conoscevano. Villarreal, Sporting Lisbona, Bodo Glimt, Pafos e Monaco per i bianconeri.

18.48 - Eintracht Francoforte: oltre all'Atalanta, trasferta a Napoli per i tedeschi.

18.47 - Bruges: oltre all'Atalanta nessuna italiana per i belgi.

18.46 - Benfica: Juventus a Torino e Napoli a Lisbona.

18.45 - Atalanta: Chelsea e Psg, Bruges, Francoforte, Slavia Praga, Marsiglia, Bilbao e Union St. Gilloise.

18.44 - Arsenal: Oltre all'Inter, per i Gunners, nessuna italiana.

18.43 - SECONDA FASCIA. Primo sorteggiato il Leverkusen che trova oltre a Psg e City, Villarreal, Benfica, Psv, Olympiacos, Newcastle e Copenhangen.

18.40 - Il Manchester City se la vedrà con: Borussia Dortmund, Real Madrid, Bayer Leverkusen, Villarreal, Napoli, Bodo/Glimt, Galtasaray, Monaco.

18.39 - Le avversarie del PSG: Bayern Monaco, Barcellona, Atalanta, Bayer Leverkusen, Tottenham, Sporting CP, Newcastle, Athletic Club.

18.38 - Il Barcellona inconterà: PSG, Chelsea, Eintracht, Club Brugge, Olympiacos, Slavia Praga, Copenhagen, Newcastle.

18.37 - Le avversarie del Liverpool: Real Madrid, Inter, Atletico Madrid, Eintracht Francoforte, PSV, Marsiglia, Qarabag e Galatasaray.

18.36 - Il Borussia Dortmund giocherà con Inter, Juventus, Manchester City, Villarreal, Bodo/Glimt, Tottenham, Athletic Club, Copenhagen. 

18.34 - L'Inter sfiderà Liverpool (casa), Borussia Dortmund (trasferta), Arsenal (casa), Atletico Madrid (trasferta), Slavia Praha (casa), Ajax (trasferta), Kairat Almaty (casa) e Union SG (trasferta).

18.33 - Il Real Madrid incontrerà: Manchester City, Liverpool, Juventus, Benfica, Marseille, Olympiacos, Monaco, Kairat Almaty.

18.32 - Il Chelsea sfiderà: Bayern Monaco, Barcellona, Benfica, Atalanta, Napoli, Ajax, Pafos, Qarabag. 

18.30 - Estratto il Bayern Monaco come prima squadra di PRIMA FASCIA. Affronterà: Chelsea, Club Brugge, PSG , Arsenal, Sporting, PDV, Union SG, Pafos.

18.23 - Sale sul palco anche Ricardo Kaka. 

18.19 - Sul palco con il presidente Uefa Aleksander Ceferin c'è Zlatan Ibrahimovic al quale è stato assegnato il Premio del Presidente 2025.

17.51 - I calendari ufficiali usciranno sabato.

17.50 - Ricardo Kaka è l'ambassador della Champions League 2025/2026!

"Con l'obiettivo di migliorare ulteriormente l'esperienza di tifosi, squadre, città. E allora, ecco la rivoluzione: proprio nella giornata di oggi, che coincide con i sorteggi della Champions League (avvio ore 18 a Montecarlo), la Uefa ha annunciato oggi un importante aggiornamento al calendario delle partite della sua competizione principale. A partire dalla finale del 2026 in programma alla Puskas Arena di Budapest il 30 maggio, la prossima, l'orario di inizio della finale di UEFA Champions League verrà anticipato dalle 21:00 alle 18:00. Una mini-rivoluzione, che cambierà l'avvicinamento all'appuntamento più importante della stagione per decine di migliaia di tifosi", si legge su La Gazzetta dello Sport.

Champions League 2025/2026: fasce per il sorteggio della fase campionato

Prima fascia
Paris (FRA)
Real Madrid (ESP)
Man City (ENG) 
Bayern München (GER)
Liverpool (ENG)
Inter (ITA)
Chelsea (ENG) 
Borussia Dortmund (GER)
Barcelona (ESP)

Seconda fascia
Arsenal (ENG)
Leverkusen (GER)
Atleti (ESP)
Benfica (POR)
Atalanta (ITA)
Villarreal (ESP)
Juventus (ITA)
Frankfurt (GER)
Club Brugge (BEL)

Terza fascia
Tottenham (ENG)
PSV Eindhoven (NED)
Ajax (NED)
Napoli (ITA)
Sporting CP (POR)
Olympiacos (GRE)
Slavia Praha (CZE)
Bodø/Glimt (NOR)
Marseille (FRA)

Quarta fascia
Copenhagen (DEN)
Monaco (FRA)
Galatasaray (TUR)
Union SG (BEL)
Qarabağ (AZE)
Athletic Club (ESP)
Newcastle (ENG)
Pafos (CYP)
Kairat Almaty (KAZ)

Come funziona il sorteggio

Le 36 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro fasce in base al proprio ranking per coefficienti. I campioni in carica della UEFA Champions League saranno testa di serie della prima fascia. 

Nel sorteggio verrà estratta fisicamente una pallina dall'urna della prima fascia, prima che il software automatizzato, già utilizzato lo scorso anno, estragga otto avversari diversi per ciascuna squadra, tenendo conto dei seguenti principi:

- Due squadre da ciascuna delle quattro fasce, con una partita in casa e una in trasferta contro le squadre di ciascuna fascia sorteggiate dal software.

- Le squadre della stessa federazione non possono essere sorteggiate contro.

- Non più di due avversari appartenenti alla stessa federazione.

- La stessa procedura verrà ripetuta per tutte le altre squadre fino a quando non saranno stati sorteggiati tutti gli accoppiamenti

Il calendario delle partite della UEFA Champions League con le date e gli orari di inizio delle partite sarà comunicato entro e non oltre sabato 30 agosto.

Quando si giocano le partite di Champions League.

Fase campionato
Giornata 1: 16–18 settembre 2025
Giornata 2: 30 settembre – 1 ottobre 2025
Giornata 3: 21/22 ottobre 2025
Giornata 4: 4/5 novembre 2025
Giornata 5: 25/26 novembre 2025
Giornata 6: 9/10 dicembre 2025
Giornata 7: 20/21 gennaio 2026
Giornata 8: 28 gennaio 2026

Fase ad eliminazione diretta
Spareggi per la fase ad eliminazione diretta: 17/18 e 24/25 febbraio 2026
Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026
Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026
Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026
Finale: 30 maggio 2026 (Budapest)