Bisseck gioia e dolore, l'Inter si fa del male: 2-2 contro la Lazio e niente sorpasso

Bisseck gioia e dolore, l'Inter si fa del male: 2-2 contro la Lazio e niente sorpassoTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Ieri alle 22:53Primo piano
di Marco Corradi

Yann Bisseck la sblocca e condanna l'Inter con un tocco col braccio che viene punito da Chiffi col rigore dopo on-field-review, e consegna il pari alla Lazio. Per i nerazzurri ecco il 2-2 contro la Lazio, che impedisce il sorpasso sul Napoli: Conte pareggia 0-0 a sua volta e tutto rimane invariato, con Conte a +1 su Inzaghi quando manca una sola giornata. 

Poche emozioni nel primo tempo, l'Inter rischia e va in vantaggio: nerazzurri primi al 45'

Pochissime chances nella prima mezz'ora, che ha un leit-motiv preciso: l'Inter tiene palla e la fa girare, la Lazio chiude ermeticamente ogni spazio possibile. Barella e Dimarco provano a sfondare senza esito, perché i biancocelesti sono messi benissimo in campo. I nerazzurri protestano per un contatto in area su Bisseck e, dopo mezz'ora, creano la prima occasione: Dimarco impegna Mandas, che allunga in corner. C'è ora in campo un'Inter contratta e nervosa, e si vede: giallo evitabile per Calhanoglu.

I nerazzurri si distraggono perché sembrano incapaci di sbloccare il risultato e la difesa si disunisce, soprattutto sulla catena mancina. Si accende dunque Isaksen che, dopo le prove generali, va vicinissimo alla rete al 42': devia tutto Sommer, ancora una volta salvifico. Ci prova anche Castellanos, ma la rete è nerazzurra: corner e caos in mezzo all'area, con Dimarco che l'allunga e Bisseck che la scaglia di potenza sotto la traversa dalla zona del dischetto. Inter sull'1-0 e momentaneamente in vetta con 80 punti, +1 su quel Napoli che sta pareggiando 0-0.

Pedro indigesto, l'Inter pareggia: niente sorpasso sul Napoli

Nella ripresa i ritmi sembrano essere più bassi, finché non entrano Pedro e Correa. Ci pensa la Lazio a ravvivare la partita, prima sfiorando la rete con Dia e poi pareggiando effettivamente al 71': rimpallo vincente e Vecino può servire l'assist per l'ex Barça, con Pedro che ribatte in rete per l'1-1. Sembra fuorigioco ma non lo è, col VAR che interviene e ristabilisce (correttamente) il gol. L'Inter però reagisce subito, nonostante l'evidente scoramento di San Siro, e si riporta in vantaggio. Ci pensa Denzel Dumfries, che sigla il 2-1 sfruttando nel migliore dei modi l'assist di Hakan Calhanoglu da calcio piazzato: stacco di testa poderoso e riecco il sorpasso sul Napoli, che non va oltre lo 0-0 col Parma.

Nel finale, però, ecco l'episodio che fa sfumare la vittoria. Bisseck colpisce col gomito leggermente largo sulla conclusione, Chiffi sorvola sul tutto prima di essere richiamato dal (contestato) VAR Guida: è rigore, con annesso doppio rosso ai tecnici Inzaghi e Baroni. Pedro va sul dischetto e non sbaglia, con la doppietta che vale il 2-2 e la sua nona rete in campionato. L'Inter si gioca la carta-Arnautovic, ma l'austriaco prima spreca e poi si vede annullare il gol-vittoria: niente da fare, c'era offside sul 3-2 al 92'. L'Inter pareggia e resta seconda, a -1 dal Napoli: tutto in gioco, ma ora il vento soffia verso Conte con un solo turno da disputare e il Cagliari già salvo.