San Siro, i prossimi passi in vista dell'auspicato traguardo: sùbito uno step fondamentale

Come sottolineato dal Presidente nerazzurro Giuseppe Marotta nel corso della presentazione del libro 'Il calcio del futuro, tra intelligenza artificiale e azioni ecosostenibili' di Stefano Boldrini, nella cornice dell'Hotel Principe di Savoia di Milano, il percorso verso il completamento del nuovo Stadio San Siro vedrà a breve una tappa di grande importanza: "Ci troviamo in una fase burocratica interlocutoria. Quello che dovremo fare è procedere all'acquisizione del vecchio San Siro e delle aree limitrofe. A breve, nel mese di novembre, faremo il rogito".
Una volta superato tale step preliminare, Inter e Milan potranno concentrarsi sul piano dell'attuazione del progetto, con un'attenzione all'esigenza di garantire il bilanciamento tra innovazione e rispetto del senso civico e dei valori etici e ambientali: "Successivamente vi sarà la fase progettuale, nella quale dovrà esserci il rispetto di determinati criteri. Lo stadio nuovo dovrà essere chiamato a rispondere alle esigenze di modernità, tenendo al contempo conto del senso civico, etico e di una sostenibilità ambientale".
In merito a tale fase, vi è da ricordare l'accordo già siglato dalle due società meneghine con gli studi di architettura Foster + Partners e MANICA, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica, per la progettazione del nuovo impianto di San Siro. L'idea di fondo è quella di coniugare innovazione, comfort e sostenibilità, nell'ottica più ampia di un progetto di rigenerazione urbana di circa 281mila mq. Lo stadio avrà una capienza di 71.500 posti e si strutturerà su due grandi anelli con un’inclinazione studiata per garantire agli spettatori la migliore visione da ogni settore.
L'intenzione di Inter e Milan è quella di studiare ogni aspetto nei minimi dettagli, così da garantire il massimo soddisfacimento di ogni interesse coinvolto nel progetto. Il futuro sta dunque venendo costruito nel presente, con le due società milanesi che hanno tutta la volontà di rendersi protagoniste di un cambiamento che - nel proprio immaginario - possa contribuire a una svolta complessiva del calcio italiano.
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati
