Nasce l'Inter Under 23. Alla guida c'è Vecchi: "Quest'avventura è un onore"

L'Inter guarda al futuro attraverso i giovani. Ora è ufficiale e anche i nerazzurri hanno la loro formazione Under 23. La notizia era nota, mancava solo l'annuncio tanto atteso per dare corpo alla nuova avventura nel prossimo campionato di Serie C. Come scritto sul sito della società di Viale della Liberazione si tratta di "un progetto strategico e di grande valore, pensato per accompagnare da vicino la crescita dei giovani talenti del Settore Giovanile, offrendo loro un ulteriore percorso formativo".
A guidare l’Inter U23 sarà Stefano Vecchi. L'allenatore classe 1971, ha allenato la squadra Primavera dell'Inter tra il 2014 e il 2018, conquistando due Scudetti, due Viareggio Cup, una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana. Le partite casalinghe dell’Inter U23 verranno disputate allo U-Power Stadium di Monza, che sarà il teatro delle sfide della nuova formazione nerazzurra. La squadra, attualmente al lavoro presso il ritiro di Riscone di Brunico, scenderà in campo per il primo test amichevole domenica 27 luglio alle ore 18:30 a Trento contro la formazione locale.
"Qui da ragazzino ho vissuto le prime emozioni indossando questa maglia e poi ne ho vissute altrettante da allenatore. Questi luoghi riaccendono ricordi bellissimi sia della mia infanzia, sia degli anni da allenatore e sono qui per rivivere quelle emozioni". Le parole dell'allenatore Stefano Vecchi sono un manifesto di entusiasmo e appartenenza. L'Under 23 vuole essere un serbatoio di risorse anche per la prima squadra come conferma lo stesso tecnico ex Vicenza: "La formazione dell’U23 è propedeutica perché qualche ragazzo possa andare direttamente in Prima Squadra e se non sarà così usciranno molto più pronti per un’esperienza fuori. Allo stesso tempo la classifica necessita di vittorie e bisogna abbinare la formazione dei giovani a risultati importanti perché quando si indossa questa maglia i risultati vanno fatti. Le emozioni e i ricordi sono tanti e vengono ancora di più fuori quando vedo ragazzi che ho allenato qua giocare in Serie A".
La Serie C è un campionato altamente competitivo ed è la giusta palestra per far respirare ai ragazzi il calcio dei grandi: "Si può aprire un percorso di continuità con il Settore Giovanile grazie alla possibilità di confrontarci contro squadre adulte con un agonismo, un livello tecnico e una mentalità superiore. Ci sarà quindi uno step mentale oltre che fisico e questo è formativo per aprire le porte della Prima Squadra."
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati
