Slavia Praga, la sfida di Provod: "Inter, non sottovalutarci: vogliamo l'impresa. de Vrij..."

Nel suo intervento ai microfoni della Gazzetta dello Sport Lukas Provod, esterno dello Slavia Praga, lancia la sfida all'Inter e ricorda quell'1-1 contro l'Inter in Champions League: "“Certo. Ero appena arrivato allo Slavia, giocai cinque minuti ma fu incredibile. Così come la vittoria contro la Roma in Europa League e le due sfide col Milan, dove ce la siamo giocata a testa alta nonostante due rossi in due partite. de Vrij? Non sapevo suonasse il pianoforte come me. Vorrà dire che a fine partita gli chiederò dei consigli. Magari dopo aver vinto a San Siro. Puntiamo all’impresa”.
Inter-Slavia Praga sarà Davide contro Golia.
“Sì, noi siamo Davide e lo sappiamo, ma abbiamo già dimostrato di poter mettere in difficoltà chiunque in Europa. Quindi, stessero attenti. Faremo di tutto per rendere la vita difficile ai nerazzurri”.
Qual è la vostra forza?
“Avere un mix di giovani forti e giocatori esperti. In una parola: gruppo. Alla guida c’è Trpisovsky, l’allenatore migliore del Paese. Ciò che lo rende speciale è la sua filosofia: pone l’accento sull’intensità, sul pressing e sui rapporti coi giocatori”.
Un giocatore dell’Inter che la ispira?
“Direi Barella, soprattutto per la sua mentalità e l’impegno”.
E un calciatore italiano per cui stravede?
“Andrea Pirlo. Non serve spiegarle perché”.
È vero che nel 2024 lei stava per arrivare in Serie A?
“Mi voleva l'Empoli, ma lo Slavia non mi ha lasciato andare e ho rinnovato il contratto. Direi che è andata bene".
Ci racconti la sua storia.
“Sono cresciuto in mezzo allo sport. Mio padre, direttore finanziario di un’impresa edile, ha praticato sci di fondo ed è stato campione di moto a livello nazionale. Mia madre, ora preside di un liceo, ha giocato a pallavolo a livello professionistico. Io ho sempre fatto il calciatore, ma nel frattempo mi sono anche laureato in economia”.
Più difficile giocare in Champions o dare macroeconomia?
“Beh, è più tosta sfidare l’Inter. Ma studiare non è stato difficile, anzi: noi giocatori abbiamo molto tempo libero. Su Forbes ha dichiarato che mette da parte il 90% del suo stipendio in vista di un post carriera sicuro".
Cosa le piacerebbe fare?
“Intanto mi sto preparando. Avere una sana educazione finanziaria è fondamentale. Se ne dovrebbe parlare di più”.
Una volta disse: “Sono un giocatore molto riflessivo”. Cosa intende?
“Penso parecchio, in ogni cosa. Ho provato ad affidarmi a un mental coach per analizzare le mie partite, ma non è servito. Lo faccio da solo: dopo ogni match ricevo una clip con tutte le mie giocate e la riguardo per migliorarmi”.
Nel 2021 ha trascorso 9 mesi senza calcio a causa di un infortunio.
“È stato il periodo più difficile della mia carriera, ma nel 2024 sono riuscito a prendermi una rivincita importante partecipando all’Europeo e segnando un gol al Portogallo di Ronaldo. Se ci penso ho ancora i brividi. I cori, lo stadio, la gente, l'orgoglio di esserci. A fine partita scambiai anche la maglia con Pepe. Una leggenda”.
Chiudiamo col pianoforte. Quando ha iniziato a suonare?
“Durante l’infortunio. È stato un modo per staccare e concentrarmi, pensare ad altro, guardare avanti e non alla sofferenza. Il piano mi rilassa molto, aiuta a spazzare via lo stress derivante dal calcio"..
Un argomento di conversazione con De Vrij.
“Cercherò di chiedergli qualche suggerimento”.
Insomma, chi vince a San Siro?
“Spero noi. Non sottovalutateci”.
Testata giornalistica Aut.Trib.di Milano n.160 del 27/07/2021
Direttore Responsabile: Lapo De Carlo
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione n. 18246
© 2025 linterista.it - Tutti i diritti riservati
