130 milioni di motivi a testa, ecco cosa spinge Inter e Milan verso il nuovo stadio

130 milioni di motivi a testa, ecco cosa spinge Inter e Milan verso il nuovo stadio
Oggi alle 21:00News
di Sergio Testa
fonte Gazzetta Dello Sport

Non ci vuole un genio per capire che uno stadio di proprietà porterà sicuramente nelle tasche di Inter e Milan molti più milioni di quanti ne riescano ad incassare adesso dalle vendite dei biglietti e non solo. Il nuovo stadio potrebbe quasi raddoppiare gli introiti annuali provenienti dal solo stadio.

La Scala del Calcio presto avrà un volto totalmente diverso. Di quello che adesso è lo stadio di Inter e Milan tra qualche anno rimarrà ben poco e molto probabilmente sarà un vantaggio in termini economici per le due compagini. Partiamo dall'argomento principale, ovvero l'affitto oneroso che le due milanesi  devono pagare annualmente al comune di Milano per poter disputare le partite casalinghe allo stadio Meazza. Una mazzata che, grazie alla decisione appena presa, ovvero quella di acquisirlo, hanno tolto di mezzo. Passiamo poi alle condizioni in cui versa lo stadio, altro punto dolente, in quanto sarebbe ai limiti delle norme di sicurezza. Aggiungendo in fondo anche le ricorrenti ristrutturazione che dovrebbero affrontare, uno stadio così antico necessità di manutenzione annuale, costando milioni su milioni alle compagini.

La scelta dei due club di costruire uno stadio di proprietà congiunto trova molti puntiin favore. In primo luogo eliminerebbe tutte quelle spese in eccesso sopra indicate, in secondo luogo, e non perché meno importante, aumenterebbe notevolmente gli incassi dei club. L'esempio lo si può trovare in giro per l'Europa, con Tottenham e Real Madrid, tra le tante, che grazie allo stadio di proprietà hanno visto raddoppiare gli incassi annui. Il progetto sembra avere una similitudine con quello presentato dalla Roma, non si vuole solo creare uno stadio, ma uno spazio in cui le famiglie possano sostare nell'attesa che il match abbia inizio. Negozi, parcheggi, uffici e ovviamente i musei delle due squadre. Secondo una stima degli esperti, entrambe le squadre punterebbero ad incassare circa 30 milioni a testa tra sponsor per il nome dello stadio e le attività commerciali comprese nell'area. Arriva poi il bello, tra la vendita dei biglietti di uno stadio che punta a toccare circa 71.500 posti si possono guadagnare circa 180 milioni per squadra. Stima però fatta in base al percorso che ha portato l'Inter in finale di Champions, contando quindi anche le fasi finali della competizione. Se si vuole essere più realistici la stima arriverebbe a circa 130 milioni di euro, che tradotti vuol dire solo una cosa per le due squadre: nel 2031, ovvero quando dovrebbe sorgere lo stadio, la loro potenza economica potrebbe essere impareggiabile.