La moviola di Napoli-Inter: Rapuano fiscale, ma l'espulsione di Simeone è corretta

La moviola di Napoli-Inter: Rapuano fiscale, ma l'espulsione di Simeone è correttaTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
martedì 23 gennaio 2024, 18:47Primo piano
di Luca Chiarini

Non convince fino in fondo Rapuano: all'arbitro della Supercoppa si imputa soprattutto la discrepanza tra il metro del primo tempo e quello del secondo. Ma la decisione più discussa, l'espulsione di Simeone, è fondamentalmente giusta: forse un po' fiscale la prima ammonizione, che rientra comunque nei limiti del regolamento.

Kvara reclama un rigore: non c'è nulla

Il tenore medio dei contrasti è piuttosto ruvido, dunque il materiale da maneggiare per Rapuano non è dei più semplici. Ineccepibile l'ammonizione per Rrahmani, che travolge Lautaro completamente fuori tempo al 42', un po' tardiva quella per Calhanoglu, che arriva al terzo intervento ruvido (su Kvaratskhelia) dopo aver maltrattato prima Lobotka e poi Cajuste. All'11' Kvaratskhelia batte una punzione dal limite e coglie in pieno la barriera. Poi il georgiano lamenta un fallo di mano che non c'è: Thuram colpisce sì il pallone con il braccio, che è però perfettamente aderente al corpo. È dello stesso Thuram l'offside (netto) che vizia il gol di Lautaro al 38': corretta la segnalazione dell'assistente, che il Var vidima in un batter d'occhio.

Rosso a Simeone: decisione corretta

Dopo l'intervallo Rapuano scarica una salva di cartellini: forse troppi, ma la logica di fondo è tenere sotto controllo una gara che rischia d'innervosirsi. Cosa che accade comunque: al 60' il fischietto di Rimini mostra il secondo giallo a Simeone, mandando su tutte le furie Mazzarri. La seconda sanzione è sacrosanta (pestone su Acerbi), la prima forse un po' fiscale, ma nel complesso la decisione, almeno in termini di regolamento, è corretta. Nessuna zona d'ombra sul gol-vittoria di Lautaro: sia lui che Pavard, autore dell'assist, sono pienamente in gioco al momento della ricezione del pallone.