Il 2023 dell'Inter - La sconfitta di Udine per 3-1: anche da qui nasce l'Inter di oggi

Il 2023 dell'Inter - La sconfitta di Udine per 3-1: anche da qui nasce l'Inter di oggiTUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
lunedì 25 dicembre 2023, 18:00News
di Adele Nuara

Si dice che dalle sconfitte e dai periodi no o crolli definitivamente o ne esci decisamente più forte, corazzato e con più maturità e rabbia agonistica. E probabilmente la sconfitta di Udine per 3-1 dello scorso anno ha avuto un peso rilevante per la nuova Inter, quella dello straordinario percorso europeo e attualmente in vetta alla classifica.

Le sconfitte con Lazio e Milan
Lo scorso campionato dell'Inter non è partito benissimo. Tra le vittorie contro Lecce, Spezia e Cremonese si sono inserite le pesanti sconfitte contro la Lazio e il Milan. 3-1 per i biancocelesti all'Olimpico, con l'Inter sovrastata qualitativamente e fisicamente, e 3-2 per i rossoneri nella stracittadina di inizio settembre, con i nerazzurri che si sono svegliati quando ormai era troppo tardi. Inzaghi aveva perso immediatamente due big match che lo avevano allontanato dalla vetta, con il Napoli che nel frattempo macinava punti su punti: in casa Inter iniziavano a piovere le prime critiche per il tecnico piacentino.

Il duro ko di Udine: da qui nasce l'Inter di oggi
Dopo la vittoria casalinga contro il Torino grazie a un gol in extremis di Brozovic, l'Inter crolla pesantemente a Udine il 18 settembre 2022. Al gol-illusione di Barella su calcio piazzato si sono susseguiti l'autorete di Skriniar e i gol di Bijol e Arslan per quella che è stata una delle poche partite degli ultimi anni in cui si è vista un'Inter disordinata, vulnerabile e nervosa. Il copione era chiaro dall'inizio: il gol di Barella era stata l'unica scintilla in mezzo al pressing ordinato e al giro palla organizzato dell'Udinese, che ha immediatamente trovato il pari, prima di dilagare. Inzaghi al 30' aveva già effettuato due sostituzioni, Gagliardini e Dimarco per gli ammoniti Mkhitaryan e Bastoni, e si aveva la netta sensazione che l'intero spogliatoio non lo seguisse. 
Da quella gara l'Inter ha fatto tesoro degli errori di interpretazione e di atteggiamento, grazie anche al lavoro di Simone Inzaghi volto a ridisegnare l'assetto e gli interpreti dell'Inter che sarebbe poi arrivata in fondo a tutte le competizioni.