Ajax-Inter 0-2, le pagelle: Thuram va sulla luna, Sommer si riscatta. Pio, che giocatore!

Ajax-Inter 0-2, le pagelle: Thuram va sulla luna, Sommer si riscatta. Pio, che giocatore!TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Ieri alle 22:58Primo piano
di Marco Corradi

INTER

Sommer 6.5 - In settimana era stato criticato, messo in discussione e indicato come sicuro panchinaro per questa sfida. Chivu l'ha difeso in conferenza stampa, l'ha caricato di fiducia nel pre-gara e la mossa ha pagato. Lo svizzero ha effettuato una sola parata, ma estremamente decisiva: quell'intervento a croce su Godts ha salvato l'Inter, evitando l'1-0 dell'Ajax. Brividi alla Handanovic sul cross che rischia di portare alla rete Dolberg: aveva sbagliato completamente a leggere la traiettoria, l'azione abbassa il suo (positivo) voto.

Akanji 6 - Lo strapotere fisico visto a tratti nel Manchester City è ancora un lontano ricordo, ma questa volta disputa una prova sufficiente e ostacola Dolberg nella chance al 90'. Un'unica sbavatura, quando lascia scappare Godts in contropiede: Sommer salva tutto e tutti.

de Vrij 6.5 - Il duello con Weghorst è fisico e di posizione, due caratteristiche che l'ex Lazio padroneggia alla perfezione. Non fa passare uno spillo contro un centravanti estremamente roccioso e, infatti, l'Inter non rischia mai per le zone centrali. 

Bastoni 6.5 - Le mille sgroppate da terzino aggiunto non ci sono, ma presidia la sua zona di campo alla perfezione. Ottima l'intesa con Dimarco nel primo tempo, nella ripresa si focalizza sul neutralizzare le (poche) minacce dell'Ajax. 

Dumfries 6.5 - Fatica in avvio a contenere Mika Godts, come ad esempio nell'azione del gol sfiorato, poi riprende il controllo della corsia destra. Questa volta non entra nel tabellino dei marcatori in Champions League, ma la sua prova resta ampiamente positiva.

Barella 6 - Nè lui, nè Mkhitaryan riescono a disputare una prova appariscente e/o particolarmente incisiva nella zona offensiva. Presidia la sua zona di campo, gestisce il ruolo da capitano e mostra tanta stanchezza. Col Sassuolo, forse, converrebbe concedergli un turno di riposo. (dall'80' Zielinski sv - Dieci minuti più recupero nei quali si alterna tra il ruolo di mezzala e la cabina di regia). 

Calhanoglu 7 - Nel primo tempo fatica a gestire i ritmi del centrocampo, ma si riscatta ampiamente con le sue doti sui calci piazzati. Serve i due assist per Marcus Thuram, il piede è sempre educatissimo e il rapporto con la tifoseria è perfettamente ricostruito, dopo le tensioni estive. Nelle ultime due gare, per lui, due gol (alla Juve) e due assist (oggi). (dall'86' Sucic sv - I minuti finali gli consentono di debuttare in Champions League coi colori nerazzurri).

Mkhitaryan 6 - Probabilmente è il meno in palla dell'intero centrocampo, ma si impegna per non darlo a vedere. Ci mette l'intensità, anche se fatica a supportare le punte e la manovra offensiva con l'impeto di un tempo. In un'Inter che torna al successo, può bastare anche questo. (dal 70' Frattesi 6 - Ecco il suo ritorno in campo dopo l'infortunio, non è in caso che sia in Champions. Venti minuti positivi in un'Inter in controllo). 

Dimarco 6.5 - Nel primo tempo è ancora il più propositivo dell'Inter, con varie sovrapposizioni e cross. Torna a funzionare la catena con Bastoni, anche nella fase difensiva, è ufficialmente tornato anche l'impeto offensivo di un tempo. Come di consueto, cala intorno al 60'. (dall'80' Carlos Augusto sv - Dieci minuti che non gli consentono di mettersi in luce). 

Thuram 7.5 - Manca Lautaro? Ecco Thuram l'uragano, il factotum che illumina un'Inter che temeva l'avvio della crisi di risultati. Sfiora il gol del vantaggio combinando con Pio Esposito, si guadagna un potenziale rigore (non concesso) e poi vola in cielo: doppietta di testa per festeggiare la sua 100a in nerazzurro. Nel pre-gara di Juve-Inter, Vieri l'aveva accusato di non saper segnare di testa, seppur con tono scherzoso. L'ha evidentemente presa sul personale, e ha cancellato ogni singola critica dopo la Juve. (dall'86' Bonny sv - Il suo debutto in Champions arriva a risultato acquisito). 

Pio Esposito 7 - Gioca in Champions League per la prima volta, ma sembra un veterano dell'attacco. Sponde, sportellate, combinazioni per Thuram e assist intriganti per i compagni che non portano al gol. Senza dubbio è uno dei migliori, in un'Inter che torna a vincere in Europa. 

All. Chivu 6.5 - Scommette sull'Inter dei titolarissimi, con l'unica variazione di Pio Esposito per Lautaro (infortunato), e ha ragione lui. Dopo un primo tempo ad altissima tensione, con la squadra molto contratta e quel gol sfiorato da Mika Godts, i suoi decollano sulle ali di Marcus Thuram. Gestione della partita semplicemente perfetta, e anche della settimana: sulla formazione ha depistato tutti, la fiducia in Sommer è stata ripagata con quell'intervento decisivo e Pio Esposito ha disputato una partita strepitosa. 

AJAX

Jaros 5.5; Gaaei 6, Itakura 5.5 (dall'84' Sutalo sv), Baas 5, Wijndal 5.5; Klaassen 5, Regeer 6 (dal 77' Gloukh sv), Taylor 5.5 (dal 64' McConnell 5.5); Edvardsen 5.5 (dal 64' Dolberg 6), Weghorst 5.5, Godts 6.5 (dal 77' Moro sv). All. Heitinga 5.5.