L'Inter è di Oaktree e termina l'era Zhang: i tifosi aspettano le mosse del fondo americano

L'Inter è di Oaktree e termina l'era Zhang: i tifosi aspettano le mosse del fondo americanoTUTTOmercatoWEB.com
© foto di Daniele Buffa/Image Sport
giovedì 23 maggio 2024, 00:45I fatti del giorno
di Bruno Cadelli

Il 22 maggio l'Inter ha scritto una nuova pagina di storia. La società nerazzurra è passata ufficialmente al fondo americano Oaktree che subentra alla famiglia Zhang. L'Inter saluta il secondo presidente più vincente della sua storia, Steven Zhang, capace di conquistare sette trofei in otto stagioni dopo l'arrivo di Suning nel 2016. "Dal 22 maggio 2024, fondi gestiti da Oaktree Capital Management, LP ("Oaktree") sono proprietari di FC Internazionale Milano ("Inter" o il "Club"). Ciò fa seguito al mancato rimborso del prestito triennale concesso da Oaktree alle holding dell'Inter, scaduto il 21 maggio 2024 con un saldo complessivo di circa 395 milioni di euro" il comunicato di Oaktree in merito alla vicenda che ha portato il fondo americano alla guida dell'Inter.

"Nel Maggio 2021, con l'Inter che si avviava a registrare perdite finanziarie record per l'esercizio finanziario 2020/2021, Oaktree ha fornito alle holding dell'Inter le risorse necessarie per stabilizzare la situazione finanziaria del Club e continuare così ad operare, garantendo anche il pagamento di giocatori e dipendenti. Nei tre anni trascorsi dall'intervento di emergenza di Oaktree, l'Inter ha vinto la sua ottava e nona Coppa Italia, si è assicurata la sesta, settima e ottava Supercoppa, e ha guadagnato il 20° scudetto e la storica seconda stella, oltre ad aver raggiunto la finale di UEFA Champions League per la prima volta dal 2010." Oltre alla vicenda finanziaria, Oaktree ha già tracciato la rotta per il futuro provando a rassicurare l'ambiente nerazzurro con queste parole: "Oaktree è dedicato a conseguire il miglior risultato per la prosperità a lungo termine dell'Inter, con un focus iniziale sulla stabilità operativa e finanziaria del Club e i suoi stakeholder. Oaktree ha un grandissimo rispetto per la storia dell'Inter, la passione dei giocatori, la lealtà degli Interisti; ha inoltre grande considerazione per il significativo ruolo del Club nei confronti della città di Milano, dell'Italia e della comunità sportiva globale."

Alejandro Cano, Managing Director e Co-Head Europa per la strategia Global Opportunities di Oaktree, ha detto che "conosce la grande responsabilità del nuovo ruolo" ed è per questo che c'è già stato un incontro con Giuseppe Marotta e Alessandro Antonello. Il fondo californiano si fida del mangment nerazzurro e il prossimo passo sarà la composizione del nuovo Cda. Da lì uscirà il nome del nuovo presidente che sostituirà Steven Zhang e tra i nomi papabili ci sono Marotta oppure anche Javier Zanetti. Tutto è ancora da definire perchè potrebbe anche esserci un nome di fiducia di Oaktree. Le tappe successive saranno dedicate ai rinnovi di contratto degli uomini simbolo: Simone Inzaghi, Nicolò Barella e ovviamente Lautaro Martinez. Il nodo più complicato da sciogliere è ovviamente quello legato alla firma del Toro ma la volontà di venirsi incontro tra le parti c'è. 

"Oaktree e il gruppo dirigente dell'Inter saranno in contatto con i principali stakeholder del Club nelle prossime settimane al fine di assicurare una transizione ordinata e senza ostacoli" dice ancora il comunicato diffuso in mattinata. Come detto ci sono tempi tecnici da rispettare prima di dare il via ufficialmente alla nuova era nerazzurra. Oggi non si sta parlando ancora di un nuovo acquirente per l'Inter ma il destino nerazzurro potrebbe essere un altro passaggio di proprietà con la cessione di Oaktree. Sicuramente il fondo americano non vuole far perdere valore al club e la fortuna del mondo nerazzurro è proprio la struttura societaria ormai rodata da diversi anni. Tempo al tempo quindi, la nuova era è appena cominciata.